La centralità della formazione
Il 3 marzo Vita ha organizzato, con il contributo della Cnesc, un webinar dal titolo La centralità della formazione nell'anno di Servizio Civile Universale. Di seguito trovare i materiali ed il video della giornata.
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
Il 3 marzo Vita ha organizzato, con il contributo della Cnesc, un webinar dal titolo La centralità della formazione nell'anno di Servizio Civile Universale. Di seguito trovare i materiali ed il video della giornata.
25 febbraio 2022. La riunione della consulta di ieri è stata interlocutoria su molti termini.
Sulla tempistica del bando giovani, il Dipartimento ha detto che solo dopo l’esito del TAR sarà nella condizione di comunicare se il termine del 31 Marzo per il deposito delle graduatorie verrà da loro confermato o prorogato. Nello stesso tempo non hanno fornito nessun calendario delle date di avvio dei progetti. A ieri erano 104.000 le domande ritenute valide e 2.994 per il bando servizio civile digitale. Anche gli altri enti presenti in Consulta hanno confermato il nostro trend critico.
In queste ore di guerra nel territorio ucraino costruire risposte di pace ai conflitti non è esercizio retorico o guardare al passato. Il servizio civile è l’istituzione della Repubblica chiamata a far crescere queste risposte di pace. La Cnesc nel condannare il ricorso agli eserciti, aderisce alla manifestazione di sabato prossimo di tante organizzazioni della società civile e auspica che anche la ministra Dadone, delegata al servizio civile, faccia sentire la propria voce ribadendo questa identità del Servizio Civile Universale.
A fronte del progressivo complicarsi di procedimenti che nel passato sono stati gestiti senza tutte le difficoltà che si stanno creando, abbiamo ritenuto di avanzare al Dipartimento alcune richieste per poter portare il nostro contributo alla attuazione del Servizio Civile Universale.
Di seguito trovate le due lettere.
28 gennaio 2022 - Un podcast sul servizio civile con ospiti Licio Palazzini, Stefano Granta, Banca Miccione e Linda Legname, in studio Alessandro Guarasci.
L'Italia del volontariato e dell'economia sociale a cura di Maria Chia Gadda - Nella puntata del 31 gennaio 2022 si parla di servizio civile con Licio Palazzini.
Dopo il recente provvedimento della Ministra Fabiana Dadone, sono stati messi a bando altre ottomila posizioni di Servizio Civile Universale con scadenza, prorogata, al 10 febbraio 2022. Il Servizio Civile un Istituto repubblicano di difesa non armata e nonviolenta dell’Italia, che quest’anno festeggia 50 anni.
Roma, 26 gennaio 2022 -"Il via libera della ministra Dadone all'integrazione di ben 8.481 posizioni per il bando di servizio civile universale del 14 dicembre 2021 è una novità positiva. Sono state recepite le nostre richieste avanzate già nella Consulta del Servizio Civile dello scorso novembre. Rimangono però le perplessità rispetto alle tempistiche. Ribadiamo ancora una volta la richiesta al governo di ascoltare di più il Terzo settore nella definizione delle strategie. Noi siamo ogni giorno in prima linea e possiamo dare un contributo decisivo alla costruzione di politiche efficaci, anche in materia di servizio civile". Così la Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (Cnesc), Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet sulle novità annunciate ieri dalla ministra Dadone. I tre enti sottolineano alcuni aspetti positivi delle ultime decisioni del governo, ma ribadiscono la necessità di maggior dialogo anche per risolvere le criticità che rimangono.
In occasione dell'imminente elezione del Presidente della Repubblica Italiana la Campagna Un'altra difesa è possibile, di cui anche la CNESC è promotrice, interviene nel dibattito politico, chiedendo che sia data una casa istituzionale alla Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta
Lettera aperta ai Grandi Elettori
Ci rivolgiamo ai grandi elettori, deputati, senatori e delegati regionali, che tra pochi giorni saranno chiamati ad uno dei compiti più alti e delicati della vita politica ed istituzionale del paese: l’elezione del Presidente della Repubblica italiana.
Non ci permettiamo di dare suggerimenti o indicare nomi, vogliamo semplicemente richiamare l’attenzione su un aspetto finora trascurato.
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU