Dopo il Servizio Civile degli obiettori di coscienza, 20 anni fa il Servizio Civile Nazionale
Alcuni articoli e comunicati usciti in occasione del ventesimo anniversario dall'approvazione della legge istitutiva del Servizio Civile Nazionale
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
Alcuni articoli e comunicati usciti in occasione del ventesimo anniversario dall'approvazione della legge istitutiva del Servizio Civile Nazionale
La CNESC-Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile è lieta di festeggiare i venti anni della promulgazione della legge 6 marzo 2001 n. 64 che ha istituito il Servizio Civile nazionale su base volontaria.
Il Servizio Civile Nazionale è una tra le istituzioni più rilevanti a livello internazionale, vettore di partecipazione e protagonismo delle ragazze, aperta dal 2017 ai cittadini stranieri, sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale dalla visione modernissima della “difesa della Patria”.
di Stefano Arduini
Scaduto oggi il bando per 55.793 volontari. Le domande sono state 125.286. Questo significa che a quasi 70mila ragazzi sarà negata la possibilità di fare una esperienza di civismo e solidarietà a cui avrebbero diritto. Una macchia da cancellare. Serve subito un forte incremento del budget
È scaduto oggi il bando per la selezione di 55.793 operatori volontari in servizio civile universale: sono state 125.286 le domande presentate dai giovani interessati a vivere l’esperienza. Fra queste 12.935 si riferiscono a progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani”, che mette a disposizione complessivamente 6.748 posti in 9 regioni.
È scaduto oggi alle ore il 14 il temine ultimo per presentare domanda di partecipazione al servizio civile universale.
Il Dipartimento ha comunicato che sono state 125.286: un numero altissimo a ennesima dimostrazione della disponibilità dei giovani a impegnarsi.
Alto numero di domande significa anche forte varietà di condizioni sociali, culturali, territoriali dei giovani che prendono sul serio l’obiettivo del Servizio Civile Universale.
Chi sono i giovani che fanno il servizio civile? Che cosa cercano e soprattutto che cosa danno al Paese? Sono quasi 86 mila le domande presentate al 9 febbraio 2021. A fronte di un totale di 55.793 posti di operatore volontario. Una delle principali novità di quest’anno è la possibilità di annullare la domanda e di ripresentarne una nuova entro la scadenza del bando. Molto attiva nel servizio civile è la Caritas Italiana. Sono 172 i progetti dell’organismo inseriti nel bando. Tutti i progetti hanno la durata di 12 mesi e vedranno coinvolti 536 operatore locale di progetto, le persone cioè che accompagneranno i giovani volontari nello svolgimento del loro servizio.
Su invito della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati la Cnesc ha trasmesso un contributo sul Piano Nazionale Riforma e Resilienza.
Le considerazioni svolte si riferiscono al Documento del Governo Conte del 12 Gennaio 2021.
Ci aspettiamo che nelle prossime settimane ci siano nuove occasioni sul nuovo PNRR.
Durante la puntata di Uno Mattina dell'8 febbraio 2021 si parla di Servizio Civile Universale con il Presidente della Cnesc Licio Palazzini.
La parte della puntata sul SCU va dal minuto 30:20 a 34:01
Al 15 dicembre 2020 si contavano oltre 31.000 operatori volontari. In questo anno difficile per tutti, ha reagito rimodulando progetti e attivando le modalità da remoto per continuare ad essere utile al Paese. E a fine anno, la legge di Stabilità 2021-2013 stanzia 300 milioni annui a fronte del 100 ordinariamente previsti
di Licio Palazzini*
SCU: Quasi 9.000 ulteriori opportunità di servizio civile universale per permettere ai giovani di impegnarsi concretamente, per contribuire ad affrontare le tante sfide sociali, culturali, ambientali. Questo l’effetto del provvedimento del Dipartimento del SCU pubblicato ieri e reso possibile dai fondi non attivati, anche a causa dell’impatto del Covid, del bando 2019.
E’ un primo positivo risultato della stabilizzazione di 300 milioni per il 2021 e di altrettanti per il 2022. Adesso le organizzazioni, a cominciare da quelle socie della Cnesc, hanno la responsabilità di aprirsi ai giovani e investire a vantaggio delle comunità, dando concretezza alla finalità di difesa civile non armata del SCU nell’Italia e nel mondo colpiti dalla pandemia.
Roma, 14 gennaio 2021
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU