Uno Mattina
Durante la puntata di Uno Mattina dell'8 febbraio 2021 si parla di Servizio Civile Universale con il Presidente della Cnesc Licio Palazzini.
La parte della puntata sul SCU va dal minuto 30:20 a 34:01
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
Durante la puntata di Uno Mattina dell'8 febbraio 2021 si parla di Servizio Civile Universale con il Presidente della Cnesc Licio Palazzini.
La parte della puntata sul SCU va dal minuto 30:20 a 34:01
Al 15 dicembre 2020 si contavano oltre 31.000 operatori volontari. In questo anno difficile per tutti, ha reagito rimodulando progetti e attivando le modalità da remoto per continuare ad essere utile al Paese. E a fine anno, la legge di Stabilità 2021-2013 stanzia 300 milioni annui a fronte del 100 ordinariamente previsti
di Licio Palazzini*
SCU: Quasi 9.000 ulteriori opportunità di servizio civile universale per permettere ai giovani di impegnarsi concretamente, per contribuire ad affrontare le tante sfide sociali, culturali, ambientali. Questo l’effetto del provvedimento del Dipartimento del SCU pubblicato ieri e reso possibile dai fondi non attivati, anche a causa dell’impatto del Covid, del bando 2019.
E’ un primo positivo risultato della stabilizzazione di 300 milioni per il 2021 e di altrettanti per il 2022. Adesso le organizzazioni, a cominciare da quelle socie della Cnesc, hanno la responsabilità di aprirsi ai giovani e investire a vantaggio delle comunità, dando concretezza alla finalità di difesa civile non armata del SCU nell’Italia e nel mondo colpiti dalla pandemia.
Roma, 14 gennaio 2021
Nel giorno in cui si avvia la sperimentazione del Servizio Civile Digitale è un risultato molto positivo che il Parlamento si appresti a confermare lo stanziamento annuale di 300 milioni di euro per il fondo del SCU nel 2021 e 2022, deliberato dal Governo, anche se, con l’emendamento trasversale presentato, avevamo sperato in un passo ulteriore. L’ordine del giorno che impegna il Governo alla stabilizzazione del contingente ad almeno 50.000 posizioni annue, tiene comunque aperta la partita.
Durante l'Assemblea del 15 dicembre c'è stato il rinnovo delle cariche della Cnesc durante una partecipata riunione online.
Ecco il nuovo organigramma:
In occasione del 15 Dicembre, giornata dell’obiezione di coscienza al servizio militare e del servizio civile, la Cnesc ha tenuto la propria Assemblea, ed ha espresso soddisfazione per la scelta del Governo, su proposta del Ministro Spadafora, di istituire il 15 Dicembre come Giornata Nazionale dedicata al SCU su cui si impegnerà per portare il proprio contributo di idee e esperienze.
La Cnesc ha espresso soddisfazione anche per l’avvio della discussione parlamentare della Legge di stabilità 2021 con una dotazione ordinaria 2021 e 2022, per iniziativa del Governo, di 300 milioni annui. Essa dovrebbe sostenere un contingente di circa 55.000 posizioni, a cui auspichiamo si aggiungano fondi dedicati ulteriori. Di particolare importanza è l’emendamento trasversale che prevede la stabilizzazione di questo contingente annuo, promossa dalle On. Bonomo e Gadda e dalla Sen. Rivolta, sia perché sostenuto da tutti i gruppi parlamentari, sia perché aprirebbe la strada a innovare le disposizioni di deposito programmi e progetti, previste dall’art. 5 del DL. 40/2017, che tante criticità stanno evidenziando.
di Diego Cipriani
Bene ha fatto, giovedì scorso, il Consiglio dei ministri a condividere la proposta di istituire una Giornata nazionale dedicata al servizio civile universale, da celebrarsi il 15 dicembre. Mentre attendiamo di conoscere lo strumento legislativo col quale una tale Giornata verrà istituzionalizzata, è importante ricordare soprattutto ai più giovani il perché di questa data.
“L’istituzione della Giornata Nazionale del Servizio Civile Universale rappresenta un passaggio storico e davvero molto importante. Il giusto riconoscimento a tanti giovani volontari del nostro Paese che quotidianamente mettono a disposizione della collettività il loro impegno, l’altruismo e la generosità, anche in momenti di assoluta emergenza come quest’anno. Le ragazze e i ragazzi del servizio civile sono una risorsa insostituibile e hanno dimostrato un grande coraggio insieme agli Enti coinvolti nella eccezionale gestione della pandemia causata dal Covid. Abbiamo visto nella pratica quanto sia utile e necessario il loro supporto e quanto il nostro Paese abbia realmente bisogno di loro. Stiamo lavorando per rendere sempre più universale il servizio civile, anche grazie allo stanziamento di 200 milioni di euro in più per il 2021 e il 2022”, dichiara il Ministro per le Politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora.
Presentato un emendamento alla legge di bilancio che punta a rifinanziare il Fondo del SCU anche per l’anno 2023 e a rendere stabile l’ingresso nel servizio civile, ogni anno, di almeno 50 mila giovani con una dotazione del Fondo non inferiore ai 300 milioni annui. E il 15 dicembre indetta la Giornata nazionale dedicata al Servizio civile universale”
ROMA - Il 15 dicembre di ogni anno sarà la “Giornata nazionale dedicata al Servizio civile universale”. Il Consiglio dei Ministri riunitosi il 10 dicembre ha infatti espresso la “propria condivisione per l’istituzione della Giornata nazionale dedicata al Servizio civile universale, al fine di attribuire un riconoscimento all’impegno dei giovani che partecipano al sistema del Servizio civile universale”. L’iniziativa nasce su proposta del Ministro per le politiche giovanili e lo sport, con delega al servizio civile, on. Vincenzo Spadafora.
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU