Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
La Cnesc partecipa il 19 Giugno a Modena alla Festa di Azione Nonviolenta.
Sul sito azionenonviolenta.it si trovano tutte le informazioni.
Articolo di Luca Liverani (Avvenire, 4 giugno 2014)
Il progetto annunciato il 13 maggio dal premier Renzi nell’ambito della riforma del Terzo settore è un piano ambizioso che vuole far lievitare il numero di volontari, oggi ridotto a 15mila. Una sfida nel segno della cittadinanza e della solidarietà. Che deve fare i conti con le risorse.
Clicca qui per leggere l'articolo in pdf
o qui per leggerlo sul sito avvenire.it
Sommario degli argomenti trattati
- La finalità del servizio civile
- Servizio civile aperto a tutti quelli che lo chiedono
- Apertura agli stranieri
- Certificazione competenze e benefits formativi
- Facilitazioni ingressi nel lavoro
- Verso il Servizio Civile Europeo, il servizio all'estero e i Corpi Civili di Pace
Il 2 giugno è la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”
I movimenti per la Pace e il Disarmo rispondono a Napolitano e lanciano una proposta di legge per istituire la difesa civile, non armata e nonviolenta.
ServizioCivileMagazine raccoglie in questa intervista le impressioni di Licio Palazzini, presidente della CNESC, sulla bozza di legge quadro sul Terzo Settore.
Per leggere l'intervista clicca qui
Come nostro costume abbiamo chiesto l’opinione dei giovani in servizio presso i nostri enti su contenuti importanti per la riforma del servizio civile.
In questo caso sulla durata del servizio.
“Servizio Civile Nazionale come difesa della Patria, 100.000 partecipanti all’anno, avvio della dimensione europea, certificazione delle competenze: obiettivi che da anni proponiamo e che oggi leggiamo nella Bozza di Linee Guida per la riforma del servizio civile, inserita nel contesto più ampio di quella del Terzo Settore, twittata dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Per questo siamo soddisfatti” dichiara Licio Palazzini, presidente della CNESC.
“Certo – prosegue Palazzini - ci sono nodi importanti da affrontare e lo faremo sia partecipando alla consultazione online sia organizzando momenti di incontro, ma questi fondamentali ci trovano d’accordo”.
“Affinché questo impianto abbia basi solide e di qualità, in grado di dare ai giovani garanzia di esperienza positiva - , conclude Palazzini - va però sostenuto l’attuale Servizio Civile Nazionale, investendo in esso risorse che permettano almeno 40.000 avvii nel 2015 e nel 2016”.
Qui il testo delle linee guida per una riforma del Terzo Settore (palazzochigi.it)
La Commissione Difesa della Camera chiude i lavori dell’Indagine Conoscitiva sui sistemi d’arma, riconoscendo in pratica che le critiche agli F35 ed alle alte spese militari sono sensate.
Clicca qui per leggere il comunicato della campagna "taglia le ali alle armi" su disarmo.org
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU